Conclusione dell'Expò Internazionale EVERLAND ART - PERCORSI DI RICERCA

Pubblicato il 3 maggio 2025 alle ore 20:36

Si è conclusa con notevole successo l'Expo' internazionale d’Arte Contemporanea Everland Art Percorsi di Ricerca, tenutasi presso la rinomata Galleria d’arte Il Leone a Roma. L’evento, che ha avuto luogo nell’anno giubilare, ha attratto un vasto pubblico, dimostrando l’interesse e la passione per l’arte contemporanea non solo a livello locale, ma anche nazionale e internazionale.

 

Organizzato dall'associazione culturale Athenae Artis, la manifestazione ha visto la partecipazione di ben 42 artisti provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero. Sotto la direzione Artistica di Maria di Stasio, l’evento si è proposto come un’importante piattaforma per la promozione e divulgazione delle opere artistiche, rendendo visibili le creazioni artistiche sia fisicamente, attraverso l’allestimento in galleria, sia attraverso una video esposizione che ha permesso di raggiungere un pubblico ancora più ampio.

 

La direttrice della galleria, Claudia Bevilacqua, ha condiviso con noi il grande entusiasmo vissuto durante la settimana espositiva. Secondo le sue parole, l’affluenza del pubblico è stata eccezionale, superando le aspettative. Questo riconoscimento da parte del pubblico è emblematico non solo della qualità delle opere esposte, ma soprattutto del lavoro meticoloso e appassionato che gli artisti e l’organizzazione hanno dedicato alla preparazione dell’evento.

 

Tantissime sono state le opere presentate, ognuna delle quali raccontava una storia unica, esprimendo esperienze personali, riflessioni sociali e innovative visioni del mondo contemporaneo. La varietà stilistica e tematica ha reso possibile esplorare un ampio spettro di espressioni artistiche, frutto di percorsi individuali e collettivi che caratterizzano l’arte contemporanea oggi. Le opere esposte spaziavano dalla pittura alla scultura, passando per installazioni multimediali e performance artistiche. Questa diversità ha reso il percorso espositivo un viaggio ricco di emozioni e stimoli visivi e critici.

 

Un aspetto fondamentale dell’evento è stato l’assegnazione di premi e riconoscimenti, che hanno celebrato il talento e la creatività degli artisti partecipanti. Un momento di particolare significato è stata la cerimonia di premiazione, in cui sono stati riconosciuti i meriti di alcuni artisti. Tra i premi assegnati, spiccano:

 

- *Premio ArtWord* a Teresa Saviano
- *Premio della critica* a Marco Eracli
- *Premio Rete Top 95* a Khanh Nguyen
- *Premio Etere Art* a Fabrizio Ceci
- *Premio LArtecheMiPiace* a Christine Selzer

-  *Premio Athenae Artis* Umberto Falvo

 

Questi riconoscimenti sono stati attribuiti da un panel di collaboratori e professionisti legati all’associazione, che hanno valutato con attenzione le opere presentate, mettendo in luce l’impegno e la qualità degli artisti coinvolti. Ogni premio rappresenta non solo un riconoscimento personale, ma anche un invito a continuare nel proprio percorso di crescita artistica.

 

L’associazione culturale Athenae Artis, reduce da anni di eventi e esposizioni, si è mostrata entusiasta per il riscontro ottenuto durante questa edizione dell'Expo. La passione e l’impegno profuso nella realizzazione della manifestazione hanno contribuito a creare un’occasione unica di incontro e di scambio tra artisti, critici, appassionati d’arte e semplici curiosi. È evidente, dunque, come la cultura e l’arte possano fungere da catalizzatori di comunità, coinvolgendo le persone in un dialogo attivo e costruttivo.

 

La realizzazione di un evento di tale portata richiede un impegno organizzativo significativo, e l’associazione ha dimostrato di avere le competenze necessarie per gestire ogni aspetto, dalla logistica alle strategie di comunicazione. Anche la collaborazione con la galleria Il Leone ha rappresentato un valore aggiunto, creando uno spazio ideale per l’esposizione delle opere e favorendo l’interazione tra artisti e visitatori.

 

In conclusione, l’Expo internazionale d’arte contemporanea Everland Art Percorsi di Ricerca si è rivelato non solo un grande successo dal punto di vista della partecipazione, ma ha anche dimostrato la vitalità e la ricchezza dell'arte contemporanea in Italia. L'incontro tra artisti di diverse origini e storie ha arricchito il panorama culturale e ha offerto nuove prospettive di riflessione sui temi attuali.

 

L’auspicio è che eventi come questo possano ripetersi nel futuro, continuando a valorizzare il talento artistico e a promuovere un dialogo sempre più inclusivo e stimolante nel mondo dell’arte. La cultura e l’arte sono strumenti fondamentali per la costruzione di una società più consapevole e aperta, e l’Expo Everland Art ha saputo incarnare perfettamente questi valori, lasciando un segno indelebile nella memoria collettiva di chi ha avuto il piacere di parteciparvi.

 

 

La Redazione

Aggiungi commento

Commenti

Rita Maurizi
2 mesi fa

Grazie a tutti voi