Ludovica Randazzo: Un’Oceanica Esplorazione dell’Identità e della Memoria

Nata a Modica nel 1989, Ludovica Randazzo non è solo un’artista emergente, ma una narratrice di emozioni e simboli che si intrecciano in un continuum di esperienze personali e collettive. La sua arte si radica profondamente nelle acque di Donnalucata, un luogo che per lei rappresenta molto più di una semplice posizione geografica. Qui, il mare diventa un universo interiore, un campo magnetico in grado di attrarre le sue riflessioni più intime, dove onde, luce salmastra e silenzi vertiginosi plasmano la sua geografia emotiva.

Leggi di più »

L'Arte di Gino Galante: Un Incontro tra Delicatezza e Espressività

Gino Galante, originario di Foggia, nella regione Puglia, ha intrapreso un percorso formativo che lo ha portato a diplomarsi come Geometra, per poi approfondire i suoi interessi accademici e artistici iscrivendosi alla facoltà di Geologia presso l'Università di Bari, nonché all'Accademia di Belle Arti di Foggia. Questa duplice formazione ha contribuito a delineare la sua visione artistica, fusa con una solida base scientifica.Nel corso della sua carriera, Galante ha partecipato a numerose mostre di pittura, alcune delle quali hanno avuto un significato particolare nel panorama artistico contemporaneo. Tra i principali eventi espositivi a cui ha preso parte si segnalano:- **"Dionisiaca"** tenutasi a Bovino, Italia, dal 15 al 31 agosto 2014.- **"Art Project"** presso la Galleria Mentana di Firenze, Italia, dal 22 al 31 ottobre 2016.- **"Experiments"** alla Galleria Merlino di Firenze, Italia, dal 23 al 30 novembre 2016.- **"Golden Eagles"** al Tempio Romano di Pomonia, Salerno, Italia, dal 20 al 29 maggio 2017.- **"Italia Art Bulgaria"** al Museo Regionale di Storia di Blagoevgrad, Bulgaria, dal 18 luglio al 18 agosto 2017.- **"Orientamento"** presso la Art Gallery Geshov di Sofia, Bulgaria, dal 12 al 30 novembre 2019.- **"101 di Eclipses"**, evento riconosciuto con un Premio Nazionale a cura di Raffaella Ferrari (critico d'arte) e Francesco Bonomo, svoltosi dal 1 al 31 dicembre 2020 nella Galleria "Spazio Due- Uno- Due" in Via Galliera 2/B a Bologna.- **"Exposition personale"** alla Galleria Thuillier in Rue de Thorigny 13 a Parigi, dal 3 al 16 marzo 2023.- **"Elogio della follia"**, che ha avuto luogo dal 19 al 31 maggio 2023 presso lo Spazio Arte ex Fornace Gola nei Navigli di Milano.- **"Respect"**, Contemporary Art Exhibition, dal 3 al 14 novembre 2023 allo Spazio Seicento in Piazza E. Berlinguer a Milano.Attualmente, Gino Galante opera nel suo laboratorio di pittura situato a Bovino (FG), dove continua a esplorare e sviluppare il suo linguaggio artistico, contribuendo significativamente al panorama artistico sia nazionale che internazionale.

Leggi di più »

Mario Marasà: Un Viaggio Artistico tra Sogno e Realismo

L'arte non è solo una forma di espressione, ma anche un mezzo per comunicare emozioni, storie e culture. Tra gli artisti contemporanei che si distinguono nel panorama italiano troviamo Mario Marasà, un maestro d'arte le cui opere raccontano un mondo onirico e simbolico. La sua traiettoria professionale è costellata di successi, riconoscimenti e un impegno costante nell’ambito dell’insegnamento e della promozione culturale.

Leggi di più »

Roberto Fabio Brucci: Il Tuffatore Riemerso

Nato a Napoli il 14 dicembre 1984 e residente a Casoria, un comune dell'hinterland partenopeo, l’artista ha intrapreso un percorso formativo che lo ha portato a laurearsi in Scienze del Turismo presso l'Università Federico II nel 2007 e, successivamente, in Didattica dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli nel 2022. Dal 2009, svolge la professione di assistente amministrativo presso la Banca d’Italia, un ruolo che gli ha permesso di dedicarsi con maggiore libertà alla sua passione per l’arte, sia come mecenate sia come collezionista. Questa condizione economica favorevole gli ha consentito di esplorare la ricerca artistica come strumento di crescita personale e conoscitiva, liberandosi così dalle logiche di mercato.

Leggi di più »

**Manuela Pini: L’Arte Come Riflesso di Un Mondo Introspettivo**

L'arte, in tutte le sue forme, rappresenta un linguaggio universale capace di esprimere sentimenti, idee e stati d'animo che spesso sfuggono all'analisi razionale. Manuela Pini, artista contemporanea di straordinaria bellezza visiva, incarna perfettamente questa idea, utilizzando la sua opera per esplorare il complesso labirinto della psiche umana. Le sue creazioni non sono semplici opere da ammirare; sono finestre aperte su un mondo interiore ricco e stratificato, dove il colore e la forma dialogano in modo sinergico, rivelando emozioni profonde e raccontando storie.

Leggi di più »

Silvia Corti – Superfici Viventi: Luce, Metamorfosi e Memoria Sensibile nella Materia Contemporanea

La ricerca artistica di Silvia Corti si fonda su una concezione profonda e sensibile della materia, un approccio che si manifesta attraverso varie espressioni artistiche. Con il suo lavoro, Corti riesce a trasformare la materia in un'esperienza sensoriale, interagendo con la luce e i segni in modo che ogni superfice diventi racconto, memoria e vibrazione. Le sue opere non sono semplicemente oggetti visivi; esse rappresentano un dialogo silenzioso tra il materiale e l'immateriale, una risonanza tra passato e presente.

Leggi di più »