COMUNICATO STAMPA - "TRADIZIONE E INNOVAZIONE"
Mostra Internazionale di Arte Contemporanea
10 nov 2025 11:42
Mostra Internazionale di Arte Contemporanea
27 ott 2025 10:59
È la voce della memoria e, allo stesso tempo, la visione del futuro.In questo dialogo di continuità e trasformazione nasce la mostra “Tradizione e Innovazione”, a cura di Maria Di Stasio, che si terrà dal 6 al 14 dicembre 2025 presso la Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo a Napoli.
25 ott 2025 22:14
13 ott 2025 10:09
13 set 2025 14:49
2 set 2025 15:41
29 lug 2025 21:00
**INTROSPETTIVA: Rassegna d'Arte Internazionale****Napoli, Galleria d'Arte “Spazio 57” | 11 – 25 ottobre 2025**
22 lug 2025 22:00
**Comunicato Stampa:
20 giu 2025 20:00
**LE DIREZIONI DELL'ESSERE: VIAGGIO NELLE ESPERIENZE DI VITA**La mostra personale di Simona Carbone, conosciuta nel panorama contemporaneo come Blacksy, intitolata "Le Direzioni dell'Essere", aprirà le porte al pubblico il 27 agosto presso il Palazzo Martini, Piazza Domanico Albanese, 5, a Oria (BR). Questo evento, patrocinato dal Comune di Oria è Organizzato dall’Associazione Culturale 72024, sarà presentato da Antonella Viapiana, rimarrà aperto al pubblico fino al 18 settembre. Si tratta di un'occasione unica per scoprire il profondo universo creativo di un'artista che, attraverso la sua ricerca, esplora tematiche universali legate alla vita, all'identità e alle esperienze umane.Blacksy, con la sua opera, si distingue per l'intuito intuitivo che riesce a trasmettere attraverso ogni pezzo, presentando il suo lavoro come un racconto visivo impreziosito dalla sua sensibilità artistica. Ogni mostra è concepita non solo come una semplice esposizione, ma come un viaggio che scaturisce da un percorso individuale di ricerca e introspezione. Le sue opere sono il risultato di una riflessione profonda sul rapporto tra materia e segno, un dialogo che si arricchisce di molteplici strati di significato.Nata in un contesto culturale variegato, Blacksy ha sviluppato una poetica che si esprime attraverso la combinazione di materiali eterogenei e tecniche innovative. La sua pratica artistica è un viaggio di continua evoluzione, dove l'artista non si limita a rappresentare il mondo esterno, ma cerca di tradurre le emozioni e le esperienze vissute in linguaggio visivo. Ogni opera diventa così un punto di riferimento per lo spettatore, un invito ad esplorare le proprie memorie e riflessioni personali.Il simbolismo della freccia, ricorrente nella sua produzione, rappresenta un elemento chiave nella comprensione del suo operato. Essa incarna non solo movimento e cambiamento, ma si fa portatrice del potere trasformativo dell'arte. La direzione indicata dalla freccia ci invita a riflettere su come l'arte possa guidarci nel nostro cammino esistenziale, creando connessioni che superano le barriere temporali e culturali. Attraverso questo simbolo, Blacksy propone un'interpretazione della vita come un viaggio, invitando il pubblico a intraprendere un percorso di scoperta e crescita personale.Il lavoro di Blacksy si inserisce all'interno di un contesto più ampio di pratiche artistiche contemporanee, dove identità, memoria e storia si intrecciano in un dialogo costante. La capacità dell'artista di amalgamare esperienze autobiografiche con riferimenti universali rende la sua arte estremamente rilevante nel dibattito culturale attuale. In un mondo sempre più globalizzato, Blacksy si confronta con tematiche di appartenenza e di identità, interrogandosi su cosa significa essere parte di una comunità e come le esperienze individuali possono contribuire a una narrazione collettiva.Una delle caratteristiche distintive della mostra "Le Direzioni dell'Essere" è la modalità interattiva con cui Blacksy decide di presentare le sue opere. Le installazioni, pensate per coinvolgere attivamente il pubblico, trasformano l'esperienza dell'arte in un dialogo aperto e condiviso. Lo spettatore non è più un semplice osservatore, ma diventa parte integrante del processo creativo, contribuendo a costruire significati e interpretazioni personali. Questa dimensione relazionale arricchisce ulteriormente l'esperienza estetica, favorendo una connessione profonda tra l'opera e chi la fruisce.
16 giu 2025 21:23
30 mag 2025 17:06
L'associazione culturale Athenae Artis si prepara a lanciare una nuova call per la selezione di artisti emergenti e affermati, offrendo loro un'opportunità unica di esporre le proprie opere in uno degli eventi più attesi del panorama artistico contemporaneo. Sotto la direzione artistica di Maria Di Stasio, l'evento promette di svolgersi in una delle location più suggestive di Napoli, creando un contesto ideale per l'interazione tra arte, cultura e società.In un mondo che sta affrontando sfide complesse come la crisi climatica, le migrazioni, la giustizia sociale e le disuguaglianze, questa rassegna d'arte internazionale si propone di non essere solo un'esibizione di opere visive, ma un vero e proprio stimolo alla riflessione critica. Gli artisti selezionati avranno l'opportunità di presentare progetti che invitano il visitatore ad interrogarsi su esperienze personali e collettive, lasciando in evidenza come l'arte possa fungere da specchio della nostra epoca.L'introspezione, dunque, diventa un tema cruciale. Gli spettatori saranno incoraggiati a considerare come le opere esposte risoonino con le loro esperienze individuali e le situazioni attuali globali. L'arte, in questo contesto, non è semplicemente qualcosa da ammirare, ma piuttosto un mezzo attraverso il quale si può esplorare e confrontarsi con temi universali, stimolando un dialogo continuo tra l'individuo e il collettivo. Questo approccio rende la rassegna un'importante piattaforma di confronto e crescita.Il ruolo dell'artista, oggi più che mai, è quello di essere un narratore di storie, un commentatore della società e un catalizzatore di cambiamenti. Con le proprie opere, gli artisti hanno la possibilità di dar voce a questioni spesso trascurate, utilizzando la creatività per ispirare il pubblico ad impegnarsi attivamente nei dibattiti cruciali del nostro tempo. La rassegna curata da Athenae Artis invita quindi a riflessioni profonde e a discussioni critiche, ampliando la comprensione e la consapevolezza su una serie di argomenti rilevanti.Inoltre, l'evento sarà caratterizzato da una pluralità di voci artistiche, ciascuna con un approccio unico e distintivo. La diversità delle opere contribuirà a un'esperienza arricchente, dove ogni artista potrà esprimere la propria visione del mondo, stimolando un dialogo interculturale che trascende le barriere geografiche e sociali.L'importanza di questa rassegna risiede anche nel fatto che essa si configura come un momento di raccolta e diffusione di idee, un luogo in cui artisti e pubblico possono incontrarsi e interagire. Le esperienze condivise durante l'evento potranno generare nuovi spunti di riflessione e apertura verso il futuro, trasformando l'arte in un mezzo dinamico di comunicazione.La call di Athenae Artis non è, pertanto, solo un invito a partecipare, ma un'opportunità per diventare parte di un movimento che valorizza la capacità dell'arte di generare discussione e cambiamento. Essa rappresenta un passo fondamentale verso la costruzione di una rete di artisti e pensatori impegnati, pronti a condividere le proprie visioni e a confrontarsi con i problemi del mondo contemporaneo.
16 mag 2025 13:30