
Teresa Saviano, artista di origine vesuviana, ha intrapreso un percorso creativo unico che l’ha vista nascere due volte: il primo vagito in terra napoletana, precisamente a Posillipo, e il secondo suolo gallico, a Parigi. Questa doppia nascita non è solo un evento biografico, ma simboleggia anche la sua evoluzione artistica, spinta da esperienze diversificate e influenze culturali diverse.
Inizialmente, Teresa si è avvicinata al mondo dell’arte come principiante, ma la sua creatività era già esplosiva. È proprio a Parigi che ha realizzato una commissione che ha segnato il suo esordio: un grande cuore in tessuto, simbolo della sua capacità di infondere emozioni attraverso i materiali. Questo lavoro ha aperto le porte a una vera e propria passione per il tessuto, che diventa per lei un linguaggio visivo capace di esprimere sentimenti complessi.

Teresa Saviano si distingue in un panorama artistico caratterizzato da etichette e categorie, rifiutando di essere incasellata nella Fiber Art o nella Textile Art. Sebbene utilizzi la fibra e il tessuto, la sua arte trascende le definizioni convenzionali. Non si limita a creare opere in tessuto finito; piuttosto, sperimenta combinazioni audaci di materiali, accostando fili, tessuti e oggetti di varia natura per creare effetti di collage unici e sorprendenti.
Nei suoi lavori, Teresa esprime una gamma di soggetti a lei cari: i cuori, i paesaggi, gli occhi e i ritratti. Ogni opera è una riflessione del suo mondo interiore, un modo per comunicare emozioni e raccontare storie. I cuori, simboli universali di amore e connessione, sono riprodotti in una varietà di forme e colori, mentre i paesaggi riportano alla mente i luoghi che ha amato e che l’hanno ispirata nel corso della sua vita. Gli occhi, d’altra parte, diventano il veicolo attraverso cui l’osservatore può entrare profondamente nell’universo emotivo dell’artista.

Per Teresa, l’arte è una forma di libera espressione priva di vincoli. Crede fermamente che ogni opera d’arte debba avere la libertà di esistere e di interagire con il pubblico senza la necessità di dover appartenere a una categoria predefinita. In questo senso, l’arte diventa un dialogo emotivo, un invito ad esplorare sensazioni e sentimenti, e non solo un semplice prodotto da consumare.
La passione e l’impegno di Teresa non sono passati inosservati. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la partecipazione alla Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno nel 2023, dove ha conquistato il primo premio nella sezione arte ecosostenibile, un tributo alla sua capacità di unire arte e sostenibilità.






Le sue opere sono state esposte in diverse manifestazioni internazionali di grande prestigio:
- **Expolatina de Arte** di Cali, Colombia (2022), dove ha avuto l’opportunità di confrontarsi con artisti di fama.
- La **Biennale d'Arte Contemporanea** di Salerno (2023), dove ha ottenuto il primo premio nella sezione arte ecosostenibile.
- L’**Expo permanente "fluctuat nec mergitur"** alla Mairie du V di Parigi (2023), dove il suo lavoro ha fatto colpo sulla critica e sul pubblico.
- L’**Arte Expo "La Grande Bellezza"** in collaborazione con il Festival del Cinema Italiano di Patti (2024), che ha ulteriormente ampliato la sua visibilità.
- **Expo Galleria Taimeless** a Taormina (2024) e l’**Exhibition Visioni** presso il Tempio di Pomona a Salerno (2024).
- La partecipazione all’**Expo Everland Art** alla Galleria Il Leone di Roma (2025), dove ha ricevuto il Premio Artword.
- Expo L'inverso pari all'opposto - Locarno - Svizzera ( 2025) musesartgallery
- Expo Divinamente - Procida - 2025 Agarte
- Expo Mupa - Puglia - 2025

Diversi critici d'arte si sono espressi sulle opere di Teresa Saviano. Tra questi, Mariangela Bognolo, storica e critica d'arte che da anni collabora con l'associazione Athenae Artis, descrive così il lavoro dell'artista:
"Teresa Saviano esplora in profondità l'interiorità umana, indagando le emozioni più intime che si celano tra le pieghe del cuore. Le sue opere guidano lo spettatore in un viaggio verso la scoperta di quel suono intimo che conduce alla conoscenza di sé. Attraverso i suoi lavori, l'artista permette di comprendere il cuore come protagonista assoluto e motore della nostra esistenza, vero epicentro unico della vita."
L’opera di Teresa è un potente strumento di esplorazione della condizione umana. I cuori, i paesaggi, gli occhi e i ritratti costituiscono un linguaggio artistico ricco e variegato, capace di attraversare le barriere culturali e temporali. Ogni opera è un invito a conoscere se stessi attraverso il filtro delle emozioni altrui, trasformando l’arte in uno spazio di intimità universale. Con le sue opere, Teresa non racconta solo la sua storia, ma offre uno specchio in cui ognuno di noi può riflettersi e, magari, scoprire qualcosa di nuovo su di sé.
Attraverso l'esplorazione dei temi sopra menzionati, emerge chiaramente come la sua arte sia un viaggio continuo, un'incursione nelle più intime emozioni umane, capace di trasformare l'osservatore in partecipante attivo di un processo di scoperta e crescita personale.
Sulle pagine social di Teresa Saviano è possibile esplorare una raccolta completa di foto delle sue opere, esposizioni e delle varie critiche ricevute nel corso degli anni. Inoltre, è disponibile un portfolio attraverso cui è possibile acquistare le sue creazioni o richiedere opere su commissione. Le opere di Teresa si distinguono per il loro impatto visivo ed emotivo straordinario, rappresentando una preziosa aggiunta per chi desidera arricchire i propri spazi con opere dal significato profondo e unico.
FB: Teresa Saviano
IG: teresa.saviano.art
Email: teresa.saviano.art@gmail.com
La Redazione
Aggiungi commento
Commenti