La mostra "Introspettiva": un dialogo tra artisti, emozioni e comunità

Pubblicato il 2 settembre 2025 alle ore 15:41

La mostra INTROSPETTIVA si presenta come un’esperienza che va oltre la semplice esposizione di opere: è un percorso intimo, un viaggio introspettivo che attraversa le forme dell’arte per arrivare al cuore delle persone. L’arte, in questa occasione, non è solo contemplazione estetica, ma diventa specchio, ponte e voce.

Ogni artista coinvolto,  ha scelto di raccontare una parte di sé, di dare forma visibile alle proprie ricerche interiori. Pittura, scultura, installazioni e fotografia convivono in un equilibrio di linguaggi che, pur differenti, sono uniti da un filo rosso: la ricerca di senso. Dietro ogni gesto creativo si intravede la necessità di interrogarsi e interrogare, di aprire finestre sul proprio vissuto e, nello stesso tempo, offrire agli altri strumenti per riconoscersi.

Il concept curatoriale nasce dalla convinzione che l’arte sia, prima di tutto, un dialogo. Guardare un’opera significa entrare in relazione con chi l’ha generata, ma anche con sé stessi. In questo spazio sospeso, in cui i confini tra autore e spettatore si dissolvono, l’arte diventa un terreno comune dove ciascuno porta la propria sensibilità, arricchendosi delle prospettive altrui.

La mostra Introspettiva vuole dunque proporre non solo bellezza, ma anche consapevolezza. L’esperienza visiva si accompagna a un invito alla riflessione: cosa racconta di me questa opera? Quale parte della mia interiorità risuona in questi colori, in queste forme, in questi silenzi? È in questo intreccio di emozioni personali e collettive che l’arte manifesta la sua forza trasformativa.

Come associazione crediamo con fermezza nel valore della diffusione dell’arte. Promuovere progetti come questo significa offrire occasioni di crescita culturale e sociale, stimolare il pensiero critico e nutrire l’immaginario collettivo. L’arte, infatti, non appartiene solo agli artisti o ai curatori: appartiene alla comunità, perché sa generare dialoghi, rafforzare legami e creare un senso di appartenenza.

La mia preparazione – maturata attraverso studi, esperienze e confronti – si pone al servizio di questa missione. Curare una mostra non significa soltanto organizzare uno spazio espositivo, ma costruire un racconto che sappia tenere insieme le sensibilità degli artisti e le aspettative del pubblico. Ogni scelta – dalla disposizione delle opere alla comunicazione del progetto – è guidata dalla volontà di rendere l’arte accessibile e significativa per tutti.

Visitare questa esposizione significa, quindi, prendersi un tempo per sé: un tempo di ascolto, di scoperta e di incontro. Invitiamo tutti a partecipare, a lasciarsi condurre dalle opere e a vivere questo viaggio introspettivo con apertura e curiosità. Perché l’arte, quando è condivisa, diventa un bene comune che ci arricchisce e ci unisce.

 

Gli Artisti : 

ALESSANDRA CROCE, LORENZO TROMBINO, TERESA SAVIANO, IVANO DOMENICO FELACO, CARMELA TULINO, CLAUDIO MASTROPIETRO, PAOLA PIOL, DANILO CALO’, MANUELA PINI, STEFANIA FIENILI, ILARIA PISCIOTTANI, MIRKO CIECH, GABRIELLA ZANCHI, DANILA FULGENZIO, ANESTI DUKA, GIORGIA PEZZOLI, CLARE SCHOUTEN, CHRISTINE SELZER & KATERINA DRAMITINOU, , FABRIZIO CECI, MARINA PARENTELA, SIMONA CARBONE, PAOLO LELLI, LUDOVICA RANDAZZO, GIORGINI VIOLONI, MARIA GRAZIA MANCINO, STEFANIA TAGLIABUE, CAROLINA TUOZZI, FELICE MEO, CECILE BATILLAT, MARCO ERACLI, SILVIA CORDOANO, LORENZO POGGESI, VALENTINA SCROCCO.

 

 

La mostra "Introspettiva"  vi aspetta

presso la Galleria Spazio 57 - Via Chiatamone 57, Napoli

 dall' 11  al 25 ottobre 2025

 

 

Maria Di Stasio

Presidente dell'Associazione Culturale Athenae Artis

Art Curator - Social Media Marketing

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.