"Non credo negli errori mentre dipingo.
Ogni getso è scoperta, gioco, presenza "
Clare Schouten
Ci sono paesaggi che non esistono su nessuna mappa, eppure ci abitano. Terre interiori, attraversate da piogge di ricordo e da maree emotive che si infrangono sulla tela del presente. È in questi luoghi sospesi che nasce la pittura di Clare Schouten, artista irlandese capace di trasformare il paesaggio in una condizione dell’anima, un respiro cromatico dove l’astrazione diventa linguaggio della memoria.
Nei suoi lavori, il confine tra realtà e sogno si dissolve: la materia pittorica si fa pelle, vibrazione, carezza di luce. L’acqua – pioggia, mare, cascata – ricorre come un filo emotivo, simbolo di trasformazione e rinascita. Le serie Rain, Fall e The Dreaming non sono soltanto esplorazioni visive, ma veri e propri diari sensoriali in cui l’artista traduce l’esperienza in poesia visiva.
Schouten dipinge come chi attraversa un rito: con un gesto libero, istintivo, quasi infantile, ma guidato da un profondo ascolto interiore. Il suo studio diventa un rifugio e un territorio sacro dove la pittura è libertà, scoperta e rivelazione. Lì, tra strati di colore e materia, si deposita il suo viaggio — da Dublino a Singapore, da Cornwall alle coste irlandesi — un viaggio geografico e spirituale, fatto di luce tropicale e ombre nordiche, di nostalgia e quiete.
Nel dialogo che segue, Clare racconta la sua ricerca con disarmante sincerità: la vulnerabilità come forza, la natura come specchio dell’emozione, la pittura come atto di presenza. Le sue parole scorrono come le acque che tanto ama dipingere — limpide, profonde, e in continuo movimento.
1. I tuoi dipinti spesso si collocano tra astrazione e realtà. Cosa ti spinge a esplorare quel confine in cui il paesaggio diventa emozione?
Durante gli studi di Belle Arti, mi interessava esplorare la condizione umana e le emozioni attraverso diverse tecniche artistiche. Ho usato le mie esperienze di vita personali, in particolare quelle difficili ed emotivamente impegnative, come fondamento e punto focale del mio lavoro. Questo è stato per me un prezioso punto di partenza, poiché la mia esperienza personale con il soggetto lo ha reso profondamente significativo. Ho usato me stesso come soggetto, creando autoritratti e opere figurative per cercare di esprimere le mie emozioni e la mia vulnerabilità. Ho spinto questo percorso fino al limite personale e sono arrivato al punto in cui ho voluto fermarmi. Quando si usa se stessi come soggetto della propria arte, rivelare le proprie vulnerabilità può essere intimidatorio. Ci si espone al rifiuto, all'umiliazione e al giudizio degli altri. Ciononostante, ho dovuto farlo perché l'onestà nel mio lavoro è sempre stata importante. Speravo che i miei autoritratti, mostrandomi vulnerabile, avrebbero forse permesso all'osservatore di interagire in modo tale da poter vedere aspetti di sé. Questo ha creato un ponte tra me, come artista, e lo spettatore. Speravo che questo potesse aprire un dialogo sulla condizione umana e sulla nostra vulnerabilità. Come ho detto prima, mi ero spinto troppo oltre e alla fine ho voluto fermarmi. Avevo bisogno di intraprendere una nuova direzione nel mio lavoro, che ha preso la forma di paesaggi naturali. Per me, i miei primi paesaggi erano un riflesso delle mie risposte emotive all'ambiente circostante. Facevo molte passeggiate e mi concedevo di provare ciò che provavo in quel dato momento. A volte mi sentivo felice e pensavo ai bei momenti. Altre volte, invece, mi sentivo disperato. Il paesaggio in cui mi circondavo mi permetteva di vivere semplicemente quel momento. A volte dipingevo da una prospettiva elevata e sceglievo la tavolozza di conseguenza, mentre altre volte mi sentivo triste e questa tristezza si esprimeva inevitabilmente sulla tela.
2. Descrivi il tuo processo creativo come intuitivo e giocoso. Cosa significa per te "lavorare in libertà" come artista?
Significa non permettere a nessuno di entrare nel mio spazio mentale mentre lavoro. Sono l'unica persona che influenza le mie creazioni. Questo mi permette di esplorare i miei sentimenti interiori in quel dato momento senza critiche esterne. Ogni emozione che provo trova la sua strada sulla tela, espressa in colore, pennellata, texture e altro ancora. L'unica cosa che posso dire è che quando dipingo intuitivamente, chiedo sempre una guida spirituale e lascio che il processo si svolga come vuole. A volte sento un'energia molto intensa che mi attraversa, mentre altre volte sento un'energia più bassa e triste. Questo non è necessariamente un aspetto negativo. Luce e oscurità coincidono sempre e abbiamo bisogno dell'oscurità per vedere la luce. Non credo nel commettere errori mentre dipingo perché non sarei mai in grado di progredire nel mio lavoro in questo modo. So se un dipinto funziona o meno semplicemente facendo un passo indietro e riflettendo. Mi concedo semplicemente la libertà di giocare. I bambini piccoli giocano e io permetto al mio bambino interiore di dipingere. A volte mi sveglio la mattina, inizio a lavorare e mi dimentico di fare colazione. Questo potrebbe continuare fino al pomeriggio e ho dimenticato dove è andato a finire il tempo. Il mondo esterno sembra semplicemente perdersi e dimenticarsi all'interno del mio studio.
3. Nella tua serie "Rain", catturi serenità e rinnovamento ispirati dai monsoni di Singapore. In che modo vivere in un ambiente così tropicale ha trasformato la tua voce artistica?
Quando mi sono trasferita a Singapore, per la prima volta, è stato un grande cambiamento di stile di vita per me. Ero così lontana dalla mia famiglia e dai miei amici in Irlanda. C'eravamo solo io, Allan e i miei due figli. Ho avuto momenti difficili vivendo così lontano da casa, eppure sentivo di aver trovato me stessa, se così si può dire. Ho dovuto scavare a fondo e affrontare cose che non avevo mai veramente affrontato prima. Avevo questo sostegno metaforico vivendo così vicina alla famiglia e agli amici a Dublino e improvvisamente questo supporto è venuto meno. Credo sinceramente che sia stato in quel momento che il rinnovamento ha iniziato a verificarsi. Ho iniziato l'accademia d'arte da madre adulta con due figli. Ho acquisito maggiore fiducia in me stessa grazie all'ammissione all'accademia e alla capacità di gestire una famiglia contemporaneamente. Ho visitato posti in cui non ero mai stata prima e ho pensato "Oh wow, ce la puoi fare, ragazza!". Ho iniziato a vedere un cambiamento radicale nella mia prospettiva e ho iniziato a guarire emotivamente. Questo era il rinnovamento. La serenità proveniva dalla bellezza di Singapore. Venire dall'Irlanda e improvvisamente vivere all'equatore, con tempeste tropicali, piante esotiche, scimmie che correvano libere, rumori strani, serpenti tra gli alberi, cibo diverso e i monsoni più incredibili ed elettrizzanti. Ricordo di essere stato seduto sulla veranda di casa nostra. Aveva una vecchia tenda da sole in rattan e una veranda. Improvvisamente il cielo si è fatto molto scuro e ho potuto sentire il profumo del petricore. È iniziato e sono caduti a secchi e c'erano questi fulmini elettrizzanti che rimbalzavano sul terreno. Mi sono seduto in soggezione e ho provato questa sensazione di pace e conforto. Ogni senso in me era risvegliato. Sono rimasto seduto lì per due ore e quando si è fermato, mi sono sentito così calmo. Quel ricordo mi rimarrà per sempre ed è da lì che è nata la mia "Serie Pioggia".
4. La tua serie "Fall" collega acqua ed emozioni, entrambi elementi fluidi e in continua evoluzione. Come traduci il movimento emotivo in forma visiva?
Per me, acqua ed emozioni sono strettamente connesse. Entrambe sono fluide e in continua evoluzione. Adoro stare vicino al mare e nuotare perché mi fa sentire viva. Ho spesso detto di aver bisogno di stare vicino all'acqua. Solo uno strano bisogno o desiderio. Questo è in gran parte un desiderio emotivo. Il mio segno zodiacale è l'Acquario, stranamente. Se pensi alle lacrime che scorrono, sono essenzialmente un movimento di emozioni. Hai sentito l'espressione "mi ha commosso fino alle lacrime". Per me, i miei dipinti "Fall" sono immagini metaforiche di lacrime che cadono. La cascata scorre costantemente mentre le nostre emozioni cambiano costantemente. L'atto di piangere è un rilascio di lacrime guidato dalle nostre emozioni. Le cascate sono potenti, così come lo è l'atto di piangere. Piangiamo lacrime di felicità e lacrime di tristezza. Per me, i miei dipinti "Fall" sono una metafora del versare lacrime. Piangere lacrime di felicità e talvolta di tristezza nate da esperienze passate. Questa tristezza viene rilasciata attraverso l'atto del piangere. Avrei potuto dipingere un autoritratto in lacrime, ad esempio, ma ho scelto di usare la cascata come metafora visiva. Non volevo più usare me stesso come immagine di riferimento.
5. La natura è una presenza ricorrente nel tuo lavoro. La vedi più come un soggetto, uno specchio di emozioni o uno spazio di riflessione interiore?
Vedo la natura sia come uno specchio di emozioni che come uno spazio di riflessione interiore. Come ho detto prima, quando cammino nella natura, trovo facile riflettere sulle cose. Il mio obiettivo non è necessariamente catturare splendidi paesaggi fine a se stesso, ma piuttosto usare la natura e i paesaggi in senso metaforico, ovvero per riflettere sulle mie emozioni interiori. Ammiro i paesaggisti che dipingono puramente per scopi estetici e per mostrare le loro straordinarie capacità tecniche. Tuttavia, volevo trovare ed esplorare un soggetto che mi permettesse di canalizzare le mie esperienze e le mie emozioni interiori, e la natura e il paesaggio naturale mi hanno offerto questo sfogo.
6. Hai parlato di costruire superfici ricche di texture e strati. Quanto è importante l'aspetto tattile della pittura nell'esprimere le emozioni?
L'aspetto tattile della pittura è molto importante nel mio processo. Sono una persona tattile per natura. Direi che per me il colore e la sua composizione sulla tela sono molto importanti. Alcuni colori evocano emozioni particolari, quindi per me questo è l'elemento più importante. Ad esempio, potrei scegliere di applicare la pittura in modo espressivo, con pennellate direzionali che possono evocare determinate emozioni. Utilizzo gli elementi chiave dell'arte nelle mie composizioni e cerco di combinarli per creare una determinata risposta emotiva da parte dell'osservatore. Nella mia recente "Dreaming Series", ad esempio, ho utilizzato una delicata sfumatura di colore per evocare una sensazione onirica ed eterea e ho utilizzato molti strati per includere forme seminascoste, tonalità di transizione ecc. Il mio scopo qui è quello di suscitare curiosità nell'osservatore in modo che rimanga coinvolto dal dipinto, consentendogli di cercare aree da cui potrebbe essere attratto o che risuonano a livello emotivo.
7. Hai vissuto tra Irlanda, Singapore e Regno Unito. In che modo questo senso di movimento geografico ha plasmato il tuo modo di vedere il mondo e di dipingerlo?
Sono stato molto fortunato ad aver potuto vivere in paesi diversi. Ho anche vissuto in California per un breve periodo. Spostarmi in diverse località geografiche mi ha aperto gli occhi su una vasta gamma di paesaggi e climi. Ho notato molte somiglianze e differenze spostandomi da un luogo all'altro. Somiglianze e differenze nella cultura e nei paesaggi geografici, ecc. Questa esperienza di vivere in più luoghi mi ha permesso di scavare in quello che chiamo il mio "tesoro dei ricordi". Una cosa è guardare il National Geographic e farsi un'idea di un luogo, ma quando ci hai vissuto, ne senti tutti gli aspetti in prima persona. Le emozioni associate a certi luoghi sono importanti per me quanto i ricordi visivi. Nel mio lavoro, incorporo sia gli elementi visivi che quelli sensoriali della memoria, se così si può dire. Ad esempio, i miei dipinti "Pioggia" sono stati influenzati non solo dal clima di Singapore, ma anche dalle mie reazioni emotive ad esso. Ho anche dipinto molti paesaggi marini ispirati dal mio soggiorno in Cornovaglia e dal fatto che vivo in un villaggio costiero vicino a Dublino. Anche in questo caso, ho un grande tesoro da cui trarre ispirazione.
8. I tuoi dipinti evocano spesso un senso di calma e di evasione. Che tipo di esperienza emotiva speri che gli spettatori traggano dalle tue opere?
Quando dipingo, per me è una forma di evasione. Metto anima e corpo nelle mie opere. Credo che evasione sia la parola chiave. Ovviamente, non a tutti piacerà il mio lavoro, ma per chi lo apprezza, spero che possa cogliere le emozioni che lo animano. Spero che le mie opere offrano agli spettatori un momento di contemplazione e di evasione dalla vita quotidiana. Che possano portare con sé un senso di calma, pace, gioia e curiosità.
9. Conciliare maternità e scuola d'arte è stata una parte determinante del tuo percorso. In che modo questo equilibrio ha influenzato la tua prospettiva di artista?
Era più difficile conciliare la vita familiare e il lavoro quando i miei figli erano più piccoli. Ora sono adulti, quindi non ho le stesse responsabilità. Quando si affronta la sfida di conciliare la vita familiare con le scadenze, il tempo in studio e la libertà di pensiero, si impara a essere più disciplinati. Penso che la disciplina sia estremamente importante per un artista. Bisogna essere in grado di prendersi del tempo per sintonizzarsi sul proprio lavoro e a volte questo richiede di trascorrere del tempo da soli. Può essere difficile eliminare tutto il rumore della vita moderna, ma troppo rumore per me è dannoso per la mia pratica. Direi che sono diventata più severa con il mio tempo. Se devo lavorare, lo metto al primo posto e dimentico le faccende domestiche e tutte le altre faccende quotidiane. Trovo che le persone capiscano se devo prendermi una pausa per un po'.
10. Guardando al futuro, quali nuove direzioni o temi ti senti portato a esplorare nei tuoi lavori futuri?
Al momento sto lavorando alla mia serie di paesaggi astratti "Dream". Per rimanere pienamente concentrato e presente in questa particolare serie, cerco di non pensare troppo al futuro. Ho la sensazione che questo mi distrarrebbe. A un certo punto, arriverò alla fine della mia serie attuale. Sarà allora che mi concentrerò sul futuro. Detto questo, sono sempre curioso di esplorare il futuro, ma cerco di rimanere nel presente.
"La mia pittura è un invito all'evasione, ma anche al ritorno a sè.
Alla calma, alla curiosità, alla verità silenziosa delle cose semplici."
Clare Schouten
Nel silenzio che segue la parola, la pittura di Clare Schouten continua a parlare. È un linguaggio senza voce, fatto di luce e trasparenze, di gesti che non cercano risposte ma ascolto. In lei l’arte non è un esercizio di forma, ma un atto di presenza — un modo per attraversare la vita, comprenderla e, forse, guarirla.
Ogni tela diventa un frammento di tempo sospeso, una soglia tra dentro e fuori, memoria e intuizione. La sua pittura ci invita a rallentare, a sostare davanti al colore come davanti a un orizzonte interiore, dove ciò che vediamo è solo l’eco di ciò che sentiamo.
Schouten dipinge il fluire delle emozioni come un fiume che non smette mai di trasformarsi: pioggia, cascata, mare, sogno. E in questo fluire, lo spettatore trova spazio per sé, per riconoscersi, per respirare.
Il suo lavoro è un invito alla delicatezza, alla contemplazione, alla verità silenziosa delle cose semplici.
Come in una pioggia tropicale o in un’alba sul mare d’Irlanda, il suo universo pittorico ci ricorda che la bellezza non è mai statica: è un passaggio, un gesto d’amore verso ciò che scorre e si rinnova.
...........
VERSIONE IN INGLESE .......
There are landscapes that don't exist on any map, yet they live there. Inner lands, traversed by showers of memory and emotional tides that crash onto the canvas of the present. It is in these suspended places that the painting of Clare Schouten is born, an Irish artist capable of transforming landscape into a state of the soul, a chromatic expanse where abstraction becomes the language of memory.
In her works, the boundary between reality and dream dissolves: the pictorial material becomes skin, vibration, a caress of light. Water—rain, sea, waterfall—recurs like an emotional thread, a symbol of transformation and rebirth. The Rain, Fall, and The Dreaming series are not merely visual explorations, but true sensorial diaries in which the artist translates experience into visual poetry.
Schouten paints like someone undergoing a ritual: with a free, instinctive, almost childlike gesture, yet guided by a deep inner listening. Her studio becomes a refuge and a sacred territory where painting is freedom, discovery, and revelation. There, among layers of color and texture, her journey unfolds—from Dublin to Singapore, from Cornwall to the Irish coast—a geographical and spiritual journey, made of tropical light and Nordic shadows, of nostalgia and stillness.
In the following conversation, Clare recounts her research with disarming sincerity: vulnerability as strength, nature as a mirror of emotion, painting as an act of presence. Her words flow like the waters she loves to paint—clear, deep, and ever-moving.
- Your paintings often exist between abstraction and reality. What draws you to explore that boundary where landscape becomes emotion?
Whilst studying Fine Art, I had an interest in exploring the human condition and emotions through various artistic media. I used my personal life experiences—particularly the difficult and emotionally challenging ones—as the foundation and focal point of my work. This served as a valuable starting point for me, as my personal experience with the subject made it deeply significant. I used myself as the subject matter, creating self portraits and figurative work to try to express my emotions and vulnerability. I pushed this to a personal limit and it came to a point where I wanted to stop. When you use yourself as the subject matter of your art, revealing vulnerabilities can be intimidating. You are leaving yourself open to rejection, humiliation and judgement from others. Nevertheless, I needed to do this because honesty in my work has always been important. I hoped that my self-portraits, showing myself as vulnerable, would perhaps allow the viewer to engage in such a way that they may see aspects of themselves. This built a bridge between myself as the artist and the viewer. It was my hope that this could open up a dialogue about the human condition and that we are all vulnerable. As I mentioned previously, I had pushed so far and ultimately wanted to stop. I needed to take a new direction in my work, which took the form of natural landscapes. For me, my earlier landscapes were a reflection of my emotional responses to my surroundings. I would take many walks and allow myself to feel whatever I felt at that given time. Sometimes I would feel happy and think about the good times. Yet at other times, I would feel desperate. The landscape I surrounded myself in allowed me to just be in that moment. I would sometimes paint from an uplifted perspective and choose my palette accordingly while other times I would feel sad and it would inevitably express itself on the canvas.
- You describe your creative process as intuitive and playful. What does “working with freedom” mean to you as an artist?
It means not allowing anyone to enter into my mental space while I work. I am the only individual influencing my creations. This allows me to explore my inner feelings at that given moment without outside criticism. Every emotion I experience finds its way onto the canvas, expressed in colour, brushstroke, texture, and more. The one thing I will say is that when I paint intuitively, I always ask for spiritual guidance and allow the process to happen as it will. Sometimes I feel a very high energy coming through while at other times I feel a low, sadder energy. This is not necessarily a bad thing. Light and dark always coincide and we need the darkness to see the light. I don’t believe in making mistakes whilst I paint because I would never be able to progress my work in this way. I know whether a painting is working or not by simply standing back and reflecting. I just give myself the freedom to play. Young children play and I allow my inner child to paint. Sometimes I wake up in the morning, start working and will forget to have breakfast. This could continue into the afternoon and I have forgotten where the time has gone. The external world just seems to get lost and forgotten inside my studio.
- In your Rain series, you capture serenity and renewal inspired by Singapore’s monsoons. How did living in such a tropical environment transform your artistic voice? You mention serenity and renewal Maria.
When I first moved to Singapore, it was a major change in lifestyle for me. I was so far away from my family and friends back home in Ireland. It was just Allan, my two children and me. I did have difficult moments living so far away from home, yet I felt that I found myself if that makes sense. I had to dig deep and face things that I never truly faced before. I had this metaphorical crutch living so close to family and friends in Dublin and suddenly this support was gone. I sincerely believe it was at this point when the renewal started to happen. I started art college as an adult mother with two children. I gained more confidence in myself through being accepted into art college and being able to manage a family simultaneously. I took myself to places I had never been before and thought “oh wow, you can do this girl!”. I began to see a major shift in my perspective and began to heal emotionally. This was the renewal. The serenity came from the beauty of Singapore. Coming from Ireland and suddenly living on the equator with tropical storms, exotic plants, monkeys running around freely, strange noises, snakes in the trees, different food and the most amazing electrifying monsoons. I remember sitting on the porch of our house. It had an old rattan style awning and porch. Suddenly the sky became very dark and I could smell the scent of petrichor. It started and it fell in buckets and there was this electrifying lightening bouncing off the ground. I just sat in awe and I felt this sense of peace and comfort. Every sense in me was awakened. I sat there for two hours and when it stopped, I just felt so calm. That memory will stay with me forever and that is where my “Rain Series” originated.
- Your Fall series connects water and emotion—both fluid, ever-changing elements. How do you translate emotional movement into visual form?
For me, water and emotions are very closely connected. Both are fluid and everchanging. I love being near and swimming in the sea as it makes me feel alive. I have often said I need to be near water. Just some strange need or want. This is very much an emotional want. My birth sign is Aquarius strangely enough. If you think of tears flowing, they are in essence movement of emotions. You heard the term “it moved me to tears”. For me, my “Fall” paintings are metaphorical images of tears falling. The waterfall is constantly flowing as our emotions are constantly changing. The act of crying is a release of tears driven by our emotions. Waterfalls are powerful and so is the act of crying. We cry tears of happiness and tears of sadness. For me, my “Fall” paintings are a metaphor for shedding tears. Crying tears of happiness and sometimes sadness born from past experiences. This sadness is released through the act of crying. I could have painted a crying self-portrait for example but I chose to use the waterfall as a visual metaphor. I no longer wanted to use myself as a reference image.
- Nature is a recurring presence in your work. Do you see it more as a subject, a mirror of emotion, or a space for inner reflection?
I see nature as both a mirror of emotion and a space for inner reflection. As I previously mentioned, when I am walking in nature, I find it easy to reflect on things. My aim is not necessarily to capture beautiful landscapes for the sake of that alone, but rather to use nature and landscapes in a metaphorical sense i.e. to reflect on my own inner emotions. I admire landscape artists who paint purely for aesthetic purposes and to showcase their amazing technical abilities. However, I wanted to find and explore a subject that would allow me to channel my inner experiences and emotions and nature and the natural landscape gave me that outlet.
- You’ve spoken about building surfaces rich in texture and layers. How important is the tactile aspect of painting in expressing emotion?
The tactile aspect of painting is very important in my process. I am a tactile person by nature. I would say that for me, colour and the composition of colour on the canvas is very important. Certain colours evoke particular emotions, so for me, this is the most important element. For example, I might choose to apply the paint expressively, with directional strokes that can evoke certain emotions. I utilize the key elements of art in my compositions and try to bring them together to create a certain emotional response from the viewer. In my recent “Dreaming Series” for example, I have used gentle blending of colour to evoke a dream-like, ethereal feel and used many layers to include half hidden forms, transitional hues etc. My aim here is to spark a curiosity in the viewer so that they stay engaged with the painting, allowing them to seek out areas that they may be drawn to or that resonates on an emotional level.
- You’ve lived between Ireland, Singapore, and the UK. How has this sense of geographical movement shaped your way of seeing the world—and painting it?
I have been very fortunate to have been able to live in different countries. I also lived in California for a short time. Moving around different geographical locations opened my eyes up to a diverse range of landscapes and climates. I have seen many similarities and differences moving from place to place. Similarities and differences in culture and geographical landscapes etc. This experience of living in multiple places has allowed me to dig into what I call my “treasure trove of memories”. It is one thing to watch National Geographic and get a sense of a place but when you have lived there, you feel all of its aspects first hand. The feelings associated with certain places are as important to me as the visual memories. In my work, I incorporate both the visual and sensory elements of memory if that makes sense. For example, my “Rain” paintings were influenced by not only the Singaporean climate but also my emotional responses to it. I have also painted many seascapes inspired by my time visiting Cornwall and also due to the fact I live in a coastal village in Dublin. Again I have a large treasure trove to draw inspiration from.
- Your paintings often evoke a sense of calm and escape. What kind of emotional experience do you hope viewers take away from your work?
When I paint, it is a form of escapism for me. I genuinely put my heart and soul into my work. I think escapism is a key word here. Obviously, not everybody is going to like my work but for those who do, I would hope they can pick up on the emotions that went into the work. I would hope that my work allows viewers a time for contemplation and escapism from everyday life. That they may take away with them a sense of calm, peace, joy and curiosity.
- Balancing motherhood and art school was a defining part of your journey. How has that balance influenced your perspective as an artist?
It was more difficult to balance family life and my work when my children were younger. They are now adults, so for me, I don’t have the same responsibilities. When you are facing a challenge of balancing family life with deadlines, studio time and headspace, it teaches you to become more disciplined. I think discipline is extremely important for an artist. You need to be able to allow yourself time to tune in to your work and sometimes this requires spending time alone. It can be difficult to cancel out all the noise of modern living but too much noise for me is detrimental to my practice. I would say that I have become stricter with my time. If I need to work, I will put that first and forget about housework and all of the other daily chores. I find people understand if I have to step away for a while.
- Looking ahead, what new directions or themes do you feel drawn to explore in your future work?
At present, I am working on my “Dream” series of abstract landscapes. In order for me to stay fully focused and present with this particular series, I try not to think about the future too much. I feel that this would distract my focus. At a certain point, I will be coming to the end of my current series. This is when I will focus on the future. Having said that, I am always curious about future explorations but I try to remain in the present.
In the silence that follows the word, Clare Schouten's painting continues to speak. It is a voiceless language, made of light and transparency, of gestures that seek not answers but listening. For her, art is not an exercise in form, but an act of presence—a way to traverse life, understand it, and perhaps heal it.
Each canvas becomes a fragment of suspended time, a threshold between inside and outside, memory and intuition. Her painting invites us to slow down, to pause before the color as if before an inner horizon, where what we see is only the echo of what we feel.
Schouten paints the flow of emotions like a river that never stops transforming: rain, waterfall, sea, dream. And in this flow, the viewer finds space for themselves, to recognize themselves, to breathe.
Her work is an invitation to delicacy, to contemplation, to the silent truth of simple things.
Like a tropical rain or a sunrise over the Irish Sea, his pictorial universe reminds us that beauty is never static: it is a passage, a gesture of love towards that which flows and renews itself.
La Redazione
Aggiungi commento
Commenti